10 marzo |
Alle falde della Bocchetta di Scatta d’Orogna nel Parco dell’Alpe Devero e dell’Alpe Veglia (insieme ad escursionisti con ciaspole) Difficoltà: E - Dislivello: 500 m. ca. - Richiesto buon allenamento - Tempo salita: 2 h. 30 min. Ritrovo: Verbania Suna P.le Cimitero h. 7.30. Località di partenza: Alpe Devero (m.1.631), transitando per l’Alpe Misanco, verso il lago Nero (ma non lo raggiungiamo: lo fiancheggeremo al ritorno), si raggiunge l’Alpe Vel per poi proseguire per splendide praterie innevate fino ad incrociare la bella val Buscagna ai piedi di Scatta d’Orogna. Rientro per la Val Buscagna con deviazione al lago Nero, Alpe Misanco, Alpe Devero. Info.: F. Rossi 0323 556282; A. Braconi 335 8475862
|
|
|
 |
5 maggio 21 aprile 24 marzo
|
Mäderlicke (m. 2.234) da Rothwald (m. 1.745) Viste le condizioni del tempo non favorevoli e la situazione valanghiva critica l'escursione è rimandata al 5 maggio, sempre che le condizioni di innevamento lo consentano. Difficoltà : E - Dislivello: 489 m. Tempo di salita: 2 h. 30 min. Ritrovo: Verbania Suna – P.le Cimitero h. 7.30 Località di partenza: Rothwald. Si sale inizialmente per la strada estiva e successivamente si prende il sentiero appositamente tracciato per le ciaspole in direzione degli impianti degli sci. Info.: F. Ramoni 0323 587335; F. Rossi 0323 556282
|
|
|
|
Gli itinerari e le date saranno definite di volta in volta in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
E' richiesta la dotazione di: ARTVA , pala e sonda. La Sezione dispone di un certo numero di ARTVA che metterebbe eventualmente a disposizione.
Informazioni:
Massimo Pellegrini tel. 347 2247570
Mauro Fattibene 0323 572765