Tutte le attività

Alpinismo

Alpinismo giovanile

Escursionismo

Escursionismo adattato con ausili fuoristrada

Il Grand Tour del Lago Maggiore ®

Sentieristica

Sci alpinismo

Sicurezza in montagna in ambiente innevato

Cicloescursionismo

Attività culturali

"Paesaggi narranti" al Museo del Paesaggio Verbania

La Pica da Legn

Maratona della Valle Intrasca

Appuntamenti tradizionali

Galleria foto attività sociali

Partecipazione alle attività

Tutti gli articoli

Sabato 21 - da Bassano del Grappa, per la strada Cadorna, in bus fino alla Locanda Forcelletto, da qui a piedi con le Guide dell'Altopiano di Asiago, al Rifugio Bocchette, Cà Tasson, Croce dei Lebi, Cima Grappa (1775 m); visita della galleria Vittorio Emanuele III e del Sacrario; rientro al Forcelletto.
Difficoltà E - dislivello 550 m ca. - tempo di percorrenza 5 h.

CAI Verbano: Monte Grappa e i 4444 gradini della Calà del Sasso: inizio escursione dalla Locanda Forcelletto CAI Verbano: Monte Grappa e i 4444 gradini della Calà del Sasso: Lapide dedicata a Ettore Viola di Ca' Tasson. E' stato militare e politico italiano. Fu capitano della Prima Guerra Mondiale che si distinse nella difesa del monte Grappa al punto di essere soprannominato l'Ardito del Grappa.

Domenica 22 - da Valstagna nel canale del Brenta a Sasso di Asiago per la Calà del Sasso:  percorso formato da 4444 gradini, che collega i due comuni di Valstagna alla frazione Sasso di Asiago nell'Altopiano dei Sette Comuni; visita al “Museo dei Tre Monti” che racchiude residui bellici della Prima Guerra Mondiale e da qui salita al monumento a Roberto Sarfatti, Medaglia d'oro del 6° Alpini. Il monumento sorge sul Col d'Ecchele, unica opera in Italia al di fuori dalla Lombardia dell'architetto comasco Giuseppe Terragni, è stato fatto erigere dalla mamma Margherita Sarfatti nel 1935, a ricordo del figlio diciassettenne volontario nella Prima Guerra Mondiale, lì caduto da eroe.
Difficoltà E - dislivello 744 m + 200 m ca. al Col d'Ecchele - tempo di percorrenza 4 h ca. - lunghezza Km 10 ca.
Trasferimento in bus ad Asiago e visita al Sacrario.
Carta escursionistica Tabacco scala 1:25000 foglio 51

CAI Verbano: Monte Grappa e i 4444 gradini della Calà del Sasso: Reperti bellici nei pressi della lapide dedicata a Ettore Viola CAI Verbano: Monte Grappa e i 4444 gradini della Calà del Sasso: Verso il Sacrario del Monte Grappa

Che il Monte Grappa fosse un posto speciale lo abbiamo capito subito, ai primi tornanti della strada Cadorna che sale ripida a superare i quasi 1500 metri di dislivello, dapprima a picco sulla città e la pianura Vicentina e poi tra boschi, ampie dorsali prative, cimeli della grande guerra, caverne, indicazioni di trincee, reperti,ecc. Un posto speciale, per le caratteristiche naturali e paesaggistiche di tutto rilievo (stupefacenti le fioriture di orchidee di ogni specie e colore) e per gli eventi bellici che dal novembre 1917 all'ottobre 1918 si sono succeduti e che hanno segnato la nostra epoca storica.

CAI Verbano: Monte Grappa e i 4444 gradini della Calà del Sasso: Sacrario del Monte Grappa CAI Verbano: Monte Grappa e i 4444 gradini della Calà del Sasso: Il gruppo CAI sul Sacrario del Monte Grappa

L'escursione, ad anello, è entrata nel cuore di tali accadimenti, percorrendo strade militari, visitando postazioni, trincee, gallerie, ascoltando la narrazione, da parte delle nostre due brave guide, dei  combattimenti succedutisi nelle diverse località che man mano si andava a toccare.
Ai piedi dell'imponente Sacrario che custodisce le spoglie di tanti, troppi giovani (per la gran parte ignoti)  dove lo sguardo accarezza la natura nella dolce pienezza della primavera, percependone quasi un monito di tregua, di pace, sostiamo, ricordiamo, preghiamo, facciamo silenzio, lasciando spazio alla commozione, alla tristezza, alla speranza.

CAI Verbano: Monte Grappa e i 4444 gradini della Calà del Sasso: Foto ricordo all’inizio dei gradini che portano alla Calà del Sasso CAI Verbano: Monte Grappa e i 4444 gradini della Calà del Sasso: Dopo i primi 200 gradini

Le aspettative per i 4444 gradini della Calà del Sasso sono elevate e non vengono tradite. E' proprio come la descrive Paolo Rumiz  È lunga come il purgatorio, scura come il temporale, la scala che ti porta …...  lassù, sull'Altopiano di Asiago. Quattromilaquattrocentoquarantaquattro gradini, ripidi da bestie, faticosi già a nominarli …...” . Ma è stato bella percorrerla come è stato interessante ascoltare le molte storie raccontateci dalle nostre guide, la successiva salita al Col d'Ecchele con il monumento a Roberto Sarfatti  e la visita al Museo dei Tre Monti allestito a Sasso, con tanti residui bellici, compresa una struggente lettera scritta dal fronte dal giovane Ten. Adolfo Ferrero ai propri genitori e che ritroveremo in originale ad Asiago al grande Sacrario (trascritta qui di seguito).

CAI Verbano: Monte Grappa e i 4444 gradini della Calà del Sasso: Esplosione di taràssaco comune (Taraxacum officinale) CAI Verbano: Monte Grappa e i 4444 gradini della Calà del Sasso: Mantelle militari della Prima Guerra Mondiale nel Museo dei Tre Monti nella frazione di Sasso di Asiago

Lasciamo la splendida conca di Asiago, come dipinta su una serie infinita di colli e di monti, con negli occhi il verde esplosivo dei prati, avvalorato dal giallo splendente del tarassaco e dal rosso dei papaveri, in contrasto con quello più intenso dei boschi, colore, il verde, che richiama a sentimenti di pacatezza, di serenità …..

CAI Verbano: Monte Grappa e i 4444 gradini della Calà del Sasso: Lapide dedicata a Roberto Sarfatti, caduto da eroe sul Col d’Ecchele CAI Verbano: Monte Grappa e i 4444 gradini della Calà del Sasso: Sacrario militare di Asiago


"Cari genitori,

scrivo questo foglio nella speranza che non vi sia bisogno di farvelo pervenire. Non ne posso fare a meno. Il pericolo è grave, imminente. Avrei rimorso se non dedicassi a voi questi istanti di libertà, per darvi un ultimo saluto.  Voi sapete che odio la retorica... No, no, non è retorica quella che sto facendo.  Sento in me la vita che reclama la sua parte di sole; sento le mie ore contate, presagisco una morte gloriosa, ma orrenda.

Fra cinque ore qui sarà un inferno. Fremerà la terra, s’oscurerà il cielo, una densa caligine coprirà ogni cosa e rombi e boati risuoneranno fra questi monti, cupi come le esplosioni che in questo istante medesimo sento in lontananza. Il cielo si è fatto nuvoloso: piove. Vorrei dirvi tante cose... tante.... ma Voi ve l’immaginate. Vi amo tutti, tutti....
Darei un tesoro per potervi rivedere... Ma non posso... Il mio cieco destino non vuole. Penso in queste ultime ore di calma apparente, a te, Papà, a te, Mamma, che occupate il primo posto nel mio cuore; a te, Beppe, fanciullo innocente, a te, Nina...
Che debbo dire? Mi manca la parola: un cozzar di idee, una ridda di lieti e di tristi fantasmi, un presentimento atroce mi tolgono l’espressione... No, No, non è paura. Io non ho paura! Mi sento commosso, pensando a Voi, a quanto lascio, ma so di mostrarmi forte dinanzi ai miei soldati, calmo e sorridente. Del resto anch’essi hanno un morale elevatissimo.
Quando riceverete questo scritto, fattovi recapitare da un’anima buona, non piangete. Siate forti come avrò saputo esserlo io. Un figlio morto in guerra non è mai morto. Il mio nome resti scolpito nell’animo dei miei fratelli; il mio abito militare, la mia fidata pistola (se vi verrà recapitata), gelosamente conservati, stiano a testimonianza della mia fine gloriosa.
E se per ventura mi sarò guadagnata una medaglia, resti quella a Giuseppe. O genitori, parlate, parlate, fra qualche anno, quando saranno in grado di capirvi, ai miei fratellini, di me, morto a vent’anni per la Patria. Parlate loro do me; sforzatevi di risvegliare in loro il ricordo di me...
Che è doloroso il pensiero di venire dimenticato da essi... Fra dieci, vent’anni forse non sapranno più d’avermi avuto fratello... A voi mi rivolgo. Perdono, perdono vi chiedo, se vi ho fatto soffrire, se v’ho dato dispiaceri.
Credetelo, non fu per malizia. la mia inesperta giovinezza vi ha fatto sopportare degli affanni: vi prego di volermi perdonare...
Spoglio di questa vita terrena andrò a godere di quel bene che credo di essermi meritato. A voi, Babbo e Mamma, un bacio, un bacio solo che dica tutto il mo affetto. A Beppe, a Nina un altro ed un monito: ricordatevi di vostro fratello. Sacra è la religione dei morti. Siate buoni. Il mio spirito sarà con voi sempre. A Voi lascio ogni mia sostanza. É poca cosa. Voglio però che sia da Voi gelosamente conservata.
A Mamma, a Papà lascio... il mio affetto immenso. É il ricordo più stimabile che posso loro lasciare. Alla zia Eugenia, il Crocefisso d’argento; al mio zio Giulio, la mia Madonnina d’oro. La porterà certamente. La mia divisa a Beppe, come le armi e le robe mie. Il portafoglio (L. 100) lo lascio all’attendente.
Un bacio ardente d’affetto dal vostro aff.mo Adolfo"

La lettera originale di Adolfo Ferrero è esposta nel piccolo Museo della Grande Guerra, all’interno del Sacrario Militare di Asiago.

Le foto dell'escursione