Dopo l’annullamento dello scorso anno dovuto al maltempo, quest’anno la sezione è riuscita ad effettuare la tradizionale gita in notturna al Monte Spalavera.
Dopo esserci ritrovati tutti all’alpe Colle (m 1238), dove inizia il sentiero, alle sette di sera siamo partiti in 43 verso la nostra destinazione. Inizialmente abbiamo trovato solo qualche macchia di neve, ma proseguendo ad un certo punto abbiamo potuto calpestare la neve. Chi aveva con se le ciaspole ha così potuto indossarle, anche se, viste le condizioni della neve, si poteva salire anche solo con gli scarponi o con i ramponcini.
![]() |
![]() |
La salita allo Spalavera è molto breve e facile, ma percorrerla di notte con il buio ha sicuramente un suo fascino. Dopo un po' gli occhi si abituano all’oscurità e qualcosa si intravvede anche senza le luci delle pile frontali. Non tutto è riconoscibile, ma si sentono le voci contente dei partecipanti e lo spettacolo delle luci a valle è molto suggestivo.
In breve tempo siamo arrivati alla cima (m 1534), incontrando prima alcune fiaccole di benvenuto lasciate dai nostri amici Andrea e Giovanni che ci avevano preceduti.
Abbiamo quindi sostato sulla cima per qualche minuto, tempo sufficiente per ritrovarci tutti quanti ed ammirare il panorama di buio e luci che ci circondava. Un vero spettacolo, che ha dato il suo meglio durante la discesa, quando è spuntata una bellissima luna gialla.
![]() |
![]() |
Dopo esserci ritrovati tutti di nuovo a Colle, dove gli amici delle baite circostanti ci hanno fatto trovare un apprezzatissimo ristoro a base di vin brulè, the e panettone, ci siamo trasferiti al ristorante la Genzianella, all’interno del Golf di Pian di Sole, dove c’era ad attenderci un buon piatto di pasta. Finendo così in bellezza un’ottima serata organizzata da Franco Rossi e Franco Ramoni con la solita cura e passione.
Paola