23 aprile Gita ciclo escursionistica lungo la ciclabile del Fiume Ticino da Sesto Calende a Robecco sul Naviglio.
Partenza: ore 7.00 da Verbania Possaccio – Rientro previsto: ore 19
Prenotazione obbligatoria entro il 1° aprile.
La gita verrà effettuata al raggiungimento di almeno 30 iscritti.
E' vivamente consigliato l'uso del casco - Pranzo al sacco
Info: Sede 0323 405494; P.Botta 335 7780261; G.Ferretto 347 2435263; A.Braconi 335 8475862
Leggi programma specifico Relazione sull'escursione Vai alla galleria fotografica
14 maggio Valle Vigezzo: Ciclabile nr.1 della “pineta” - Druogno-Re.
Percorso in gran parte su pista ciclabile; si può usare sia MTB che City-Bike.
Richiesto un minimo di destrezza e prestanza fisica per i vari sali/scendi.
Lunghezza: 25 km - Ciclabilità: 100%
Obbligatori: casco, occhiali e kit riparazione inclusa camera d’aria di riserva.
E´ richiesto dare la propria adesione entro il venerdì precedente la gita.
Difficoltà: TC/TC - Dislivello: m 450 - Tempo percorrenza: 3 h 30 min
Partenza alle ore 8.00 da Verbania Suna, P.le Cimitero
Info: Avio Braconi 335 8475862; Mauro Fattibene 0323 572765
Leggi programma specifico    
28 maggio Escursione Intersezionale Est Monte Rosa a tema “Incontro tra le genti”: arrivo delle Sezioni alla Baita CAI Omegna (m 1350) - Vetta Mottarone.
Info: F. Rossi 0323 556282 - ANE Paolo Barcellini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.estmonterosa.it
In locandina a dx tutti i dettagli del percorso e le indicazioni per le dotazioni
Leggi programma specifico    
10 giugno sabato Trarego: Pianbello lungo la “Rampicarza” in MTB
Salita su asfalto e discesa su “single-trek” divertente ed a tratti tecnico; solo per MTB.
Lunghezza: 16 km - Ciclabilità: 90%
Obbligatori: casco, occhiali e kit riparazione, inclusa camera d’aria di riserva.
E´ richiesto dare la propria adesione entro il venerdì precedente la gita.
Difficoltà: TC/MC
Dislivello: m 650 - Tempo percorrenza: 3 h
Partenza alle ore 8.00 da Verbania Intra, Piazzale Flaim.
Info: Avio Braconi 335 8475862; Mauro Fattibene 0323 572765
     
Sabato
1 luglio


2 luglio
Sempione: Spitzhorli – Bistinepass – Simplon Dorf in MTB
Salita molto spesso non ciclabile; discesa su “single-trek” divertente ed a tratti tecnico - solo per MTB - recupero auto con autobus.
Dislivello: m 730 in salita e m 1330 in discesa.
Lunghezza: 27 km - Ciclabilità: 70%
Obbligatori: casco, occhiali e kit riparazione, inclusa camera d’aria di riserva.
E´ richiesto dare la propria adesione entro il venerdì precedente la gita.
Difficoltà: MC+/BC - Tempo percorrenza: 6 h
Partenza alle ore 7.30 7.00 da Verbania Suna, P.le Cimitero
Info: Avio Braconi 335 8475862; Mauro Fattibene 0323 572765
Leggi programma specifico    
24 settembre Mottarone: Gignese - Monte Falò - Mottarone in MTB
Salita molto spesso non ciclabile, ma una discesa su “single-trek” divertente ed a tratti tecnico - solo per MTB.
Lunghezza: 18 km - Ciclabilità: 70%
Obbligatori: casco, occhiali e kit riparazione, inclusa camera d’aria di riserva.
E´ richiesto dare la propria adesione entro il venerdì precedente la gita.
Difficoltà: BC/BC - Dislivello: m 900 - Tempo percorrenza: 6 h
Partenza alle ore 8.00 da Verbania Suna, P.le Cimitero
Info: Avio Braconi 335 8475862; Mauro Fattibene 0323 572765
     

Informazioni:
Avio Braconi tel. 335 8475862
Mauro Fattibene 0323 572765

Norme per la partecipazione alle escursioni:

  • l’avvicinamento al luogo di partenza delle escursioni si effettua con mezzi propri, salvo diversa programmazione
  • le prenotazioni alle escursioni devono essere effettuate entro il venerdì precedente, presso la sede del CAI di Intra o telefonando ad Avio Braconi 0332 405300 (ore pasti)
  • alle escursioni possono partecipare esclusivamente i soli Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento
  • i Soci CAI partecipanti alle escursioni sono coperti dalla polizza assicurativa per gli infortuni che è automaticamente contratta con l'iscrizione al CAI
  • in ogni escursione il capo gita ha la responsabilità per la conduzione della gita ed ha la facoltà, dopo aver consultato i propri collaboratori ed i partecipanti, di modificare il programma della giornata
  • il capo gita si riserva di escludere dalle escursioni tutti coloro che non sono in possesso delle capacità tecniche richieste o di adeguato equipaggiamento, indispensabili per affrontare l’intinerario programmato
  • ogni partecipante alla gita esonera il CAI Verbano, il capo gita ed i suoi collaboratori, da ogni responsabilità per gli infortuni che dovessero verificarsi sia nel corso dell’escursione sia durante i trasferimenti con i mezzi.

Equipaggiamento richiesto:

  • casco: obbligatorio
  • occhiali
  • guanti per bici
  • kit per forature
  • pompa
  • camera d'aria di riserva
  • giacca a vento e/o pile + ricambio (consigliato).