Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo 'Moriggia - Combi e Lanza'Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo
"Moriggia - Combi e Lanza"
delle Sezioni di Baveno, Gravellona Toce, Omegna, Pallanza, Stresa e Verbano.

Via Pedolazzi, 37 28883 Gravellona Toce (VB)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore della Scuola: Luca Francisco (INSA - IA - IAL)


Sci alpinismo avanzato SA2

Il corso è destinato a quanti intendono perfezionare le tecniche necessarie per la pratica dello sci alpinismo in ambiente di media e alta montagna.

Nove uscite pratiche dal 17 febbraio al 14 aprile e otto lezioni teoriche (ore 21.00) dall' 8 febbraio all' 11 aprile.

Età minima: 18 anni (compiuti)
Quota di iscrizione: € 190,00 (€ 130,00 per i minori di 24 anni) con omaggio volume CAI Scialpinismo o Topografia e orientamento.
Chiusura iscrizioni venerdì 8 febbraio o al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Numero massimo di iscritti: 16

Direttore del corso SA2:
Maurizio Orlandin (ISA) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 329 2108395
Vice direttore del corso SA2:
Tiziano Ceresa (IS) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 340 9128437

  • Le iscrizioni sono aperte a tutti i soci CAI in regola con il tesseramento per l’anno 2019 e si ricevono presso le Sezioni CAI, appartenenti alla scuola, aperte tutti i venerdì sera dalle ore 21 alle ore 22.30 (per i minorenni, all’atto dell’iscrizione, è necessaria la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci).
  • Per la partecipazione ai corsi è richiesta una foto tessera e un certificato medico in corso di validità che attesti lo stato di buona salute dell’allievo.
  • Le quote di iscrizione NON sono comprensive dei pernottamenti in rifugio e/o dei costi di eventuali impianti di risalita.
  • In caso di richieste oltre il numero massimo di allievi previsti, la Scuola si riserva di dare la priorità a chi non risulta aver frequentato lo stesso tipo di corso negli ultimi quattro anni.
  • Per le uscite pratiche in programma ai partecipanti è richiesto un discreto allenamento; la partecipazione alle uscite sarà comunque subordinata ad una valutazione da parte del corpo istruttori delle capacità sciistiche, tecniche e fisiche di base per ogni allievo.
  • Il programma delle uscite pratiche, per problemi di innevamento o maltempo, potrà subire delle variazioni; è opportuno quindi che i partecipanti si presentino alle lezioni teoriche precedenti le uscite, per le relative indicazioni.
  • Le lezioni teoriche sono aperte a tutti, anche se non iscritti ai corsi.

Qui il pieghevole con il dettaglio di tutti i corsi

Per informazioni rivolgersi in sede CAI